Super Bonus 2025

Home >> Superbonus

Superbonus 2025: rendi il tuo tetto più efficiente e risparmia energia

Bonus Ristrutturazione

Scadenze

Valido per lavori con documentazione presentata entro il 15 ottobre 2024.

'

Detrazione

Permette di detrarre il 65% delle spese per interventi di efficienza energetica

Applicazione

Riservato a condomìni, edifici con 2-4 unità e enti del Terzo Settore.

SuperBonus 2025: come funziona?

Il Superbonus ha subito importanti modifiche a partire dal 2025: la misura è stata
notevolmente ridimensionata rispetto agli anni passati e oggi è riservata a una platea molto
più ristretta.
L’agevolazione consente ancora di portare in detrazione una parte consistente delle spese
per interventi trainanti, come isolamento termico e coibentazione del tetto, ma con aliquote
ridotte e requisiti più stringenti. Per il 2025:
● Aliquota di detrazione ridotta al 65%
● Accesso riservato solo a determinate categorie di beneficiari
● Valida per chi ha presentato la documentazione entro il 15 ottobre 2024

Chi può beneficiarne e quali interventi sono ammessi

Il Superbonus 2025 è riservato esclusivamente a:
– Condomìni
– Proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate, possedute
da un unico proprietario o in comproprietà
– Enti del Terzo Settore (ONLUS, ODV, APS)
Le abitazioni unifamiliari e le unità singole non possono più accedere al Superbonus, salvo
lavori già avviati entro le scadenze precedenti.

 

Gli interventi sulle coperture possono rientrare nel Superbonus solo se qualificati come
interventi trainanti di efficienza energetica. In particolare:
– Isolamento termico del tetto e delle superfici opache che contribuiscono al risparmio
energetico dell’edificio
– Coibentazione dell’involucro edilizio, incluso il manto di copertura
– Interventi integrati al cappotto termico, secondo i limiti e le specifiche tecniche
previste dalla normativa ENEA
Per essere agevolati, tali lavori devono rispettare i requisiti minimi di prestazione energetica
e garantire un miglioramento di almeno due classi energetiche (da attestare tramite APE
ante e post intervento).

Modalità di fruizione

Aliquota 2025: 65% delle spese sostenute, per chi ha rispettato le scadenze documentali
entro ottobre 2024.
Ripartizione della detrazione: in 4 o 5 quote annuali di pari importo, a seconda della tipologia di intervento.
Limiti di spesa: variano a seconda dell’intervento e della tipologia di edificio (condominio,
edificio plurifamiliare, ecc.). Per gli interventi di coibentazione,
i massimali sono fissati per m² di superficie disperdente, secondo le tabelle ENEA.
Documentazione necessaria:
– Bonifici parlanti
– Asseverazioni tecniche e di congruità
– APE pre e post intervento
– Trasmissione dei dati all’ENEA

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nota importante

Non è più possibile accedere al Superbonus per nuovi lavori avviati nel 2025 se non si
rientra nei soggetti e nelle scadenze indicate. L’agevolazione resta utilizzabile solo per i
cantieri già in corso con documentazione presentata nei termini.

Scopri se puoi ancora accedere al Superbonus 2025

ristrutturazione ecobonus 110

La normativa è diventata molto più restrittiva e tecnica.
Contattaci per verificare se il tuo edificio rientra tra i beneficiari e se gli interventi sul tetto
possono ancora essere agevolati tramite Superbonus.

  • Isolamento termico del tetto
  • Coibentazione del manto di copertura
  • Efficienza energetica dell’edificio
  • Interventi trainanti sul tetto
  • Miglioramento delle prestazioni energetiche

Come usufruire del Superbonus 2025

icona ecobonus persone fisiche

1. Detrazione fiscale

Puoi detrarre fino al 65% delle spese per interventi trainanti di efficienza energetica, come l’isolamento e la coibentazione del tetto, suddivisi in 4 o 5 quote annuali.

icona ecobonus tariffa 110 edifici

2. Pagamento e documentazione

I pagamenti devono essere effettuati con bonifico parlante, conservando asseverazioni tecniche, APE ante e post intervento e la trasmissione dei dati all’ENEA.

icona smaltimento amianto

3. Beneficiari e requisiti

Possono accedere solo condomìni, edifici da 2 a 4 unità e enti del Terzo Settore, con documentazione presentata entro il 15 ottobre 2024.

ecobonus 110 persone fisiche
ecobonus 110 condominio
ecobonus 110 associazioni