Sisma Bonus

Home >> Sismabonus

Sisma Bonus 2025: sicurezza e stabilità per la tua casa

Sisma Bonus

Scadenze

Valido dal 1° gennaio 2025 entro i termini previsti per ciascun intervento.

'

Detrazione

Consente di detrarre dal 36% al 50% delle spese, fino 96.000€ per unità immobiliare.

Applicazione

Riservato a proprietari di abitazioni singole, condomìni ed edifici plurifamiliari.

Bonus Ristrutturazione Tetto 2025: come funziona?

Dal 1° gennaio 2025 sono cambiate alcune regole per le detrazioni fiscali legate agli
interventi di ristrutturazione del tetto. Le aliquote e i limiti di spesa variano a seconda che si
tratti della prima casa o di altri immobili.
Prima casa, detrazione 50% su un massimo di 96.000 € per unità immobiliare.
Seconde e terze case, detrazione 36%, con lo stesso limite massimo di 96.000 €.

Le detrazioni si applicano alle spese per interventi di:
 – ristrutturazione edilizia
 – manutenzione straordinaria
 – manutenzione ordinaria (nei condomìni)
 – restauro e risanamento conservativo

Chi può beneficiarne e quali interventi sono ammessi

Possono beneficiare del Sisma Bonus:
– Proprietari e comproprietari di immobili residenziali
– Titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione)
– Condòmini, per lavori sulle parti comuni
Gli interventi ammessi devono essere realizzati su edifici esistenti, situati in zone sismiche
classificate 1, 2 o 3, e devono mirare a ridurre il rischio sismico. Interventi agevolabili sulle
coperture:
– Consolidamento strutturale del tetto (travi, capriate, connessioni, ecc.)
– Messa in sicurezza antisismica dei solai di copertura
– Interventi integrati di miglioramento sismico che coinvolgono la copertura per ridurre
vulnerabilità strutturali
– Opere di adeguamento antisismico in base alla classificazione sismica dell’edificio
Le aliquote per il 2025 sono:
● 50% per gli interventi sulla prima casa
● 36% per le seconde e terze case
Con un limite massimo di spesa di 96.000 € per unità immobiliare.

Modalità di fruizione

La detrazione avviene tramite IRPEF e può essere ripartita in 5 quote annuali di pari
importo. Per ottenere il beneficio è necessario:
– effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante;
– conservare la documentazione tecnica e fiscale;
– predisporre un asseverazione tecnica che attesti la riduzione del rischio sismico
(obbligatoria per interventi Sisma Bonus);
– rispettare i limiti di spesa e i requisiti della normativa antisismica vigente.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Scopri come ristrutturare il tuo tetto con il Sisma Bonus 2025

ristrutturazione ecobonus 110

Vuoi sapere se il tuo intervento può rientrare nel Sisma Bonus 2025?
Contattaci per una consulenza personalizzata.

  • Consolidamento strutturale del tetto
  • Messa in sicurezza antisismica
  • Adeguamento statico delle travi
  • Rinforzo dei solai di copertura
  • Interventi antisismici integrati

Come usufruire del Sisma Bonus 2025

icona ecobonus persone fisiche

1. Detrazione fiscale

Puoi recuperare fino al 50% delle spese per lavori antisismici su edifici e coperture.

icona ecobonus tariffa 110 edifici

2. Interventi ammessi

Rientrano nel bonus il consolidamento del tetto, la messa in sicurezza antisismica e gli interventi che riducano il rischio sismico dell’edificio.

icona smaltimento amianto

3. Requisiti e pagamenti

Servono bonifico parlante, documentazione tecnica e fiscale, e asseverazione che certifichi la riduzione del rischio sismico.

ecobonus 110 persone fisiche
ecobonus 110 condominio
ecobonus 110 associazioni