Ecobonus

Home >> Ecobonus

Ecobonus Tetto 2025: efficienza energetica e risparmio garantito

Ecobonus Tetto 2025: efficienza energetica e risparmio garantito

Scadenze

Valido per le spese sostenute nel 2025, per interventi documentati.

'

Detrazione

Fino al 50% delle spese per la prima casa e il 36% per le altre unità.

Applicazione

Destinato ai proprietari di edifici esistenti, singole unità o condomìni.

Ecobonus Tetto 2025: come funziona?

L’Ecobonus premia gli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, comprese
le opere sulle coperture (coibentazione, isolamento, installazione di impianti solari termici,
ecc.). Per il 2025 le aliquote sono rimodulate in base alla tipologia di immobile: 50% per
l’abitazione principale e 36% per le altre unità. Il massimale detraibile per gli interventi di
riqualificazione energetica sul tetto è fissato a 60.000 € per unità immobiliare (i dettagli e le
soglie variano a seconda della tipologia d’intervento).

    Beneficiari della misura e interventi ammessi

    L’Ecobonus è rivolto ai proprietari (o titolari di diritti reali) e, più in generale, a chi sostiene le
    spese per la riqualificazione energetica di edifici esistenti, sia singole unità che condomini.
    Per rientrare nell’Ecobonus, gli interventi devono comportare un reale miglioramento della
    prestazione energetica dell’edificio e devono essere documentati tecnicamente (es.
    asseverazioni, APE, schede tecniche).

    Interventi sulle coperture che rientrano nell’Ecobonus
     – Coibentazione del tetto e sottotetto (rifacimento/integrazione della struttura per
    migliorare l’isolamento termico).
     – Realizzazione di coperture con materiali isolanti ad alta prestazione (riduzione
    dispersioni).
     – Installazione di impianti solari termici per acqua calda sanitaria (quando finalizzati
    alla riqualificazione energetica).
     – Altri interventi che aumentano la prestazione energetica e sono corredati da
    valutazione tecnica del risparmio conseguito.

      Modalità di fruizione

      Percentuali e massimali: per il 2025 aliquota 50% (prima casa) e 36% (altre unità);
      massimale tipico per molti interventi di riqualificazione energetica è 60.000 € per unità
      immobiliare (verificare il massimale specifico per la tipologia d’intervento).
      Ripartizione: la detrazione viene generalmente ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
      Documentazione e adempimenti: è necessario conservare fatture e pagamenti (bonifico
      parlante quando previsto), predisporre le asseverazioni tecniche e, per alcuni interventi, trasmettere i dati all’ENEA (es. per interventi che richiedono l’APE o la dichiarazione del
      risparmio energetico).

      Nota pratica: la scelta tra Ecobonus e Bonus Ristrutturazione deve essere valutata caso per
      caso (in genere si opta per la misura che offre condizioni più favorevoli in funzione dell’intervento e dei massimali applicabili). Alcuni interventi impiantistici possono rientrare in entrambe le misure se inquadrati correttamente nella manutenzione straordinaria o nella
      riqualificazione energetica.

      Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

        Scopri come sfruttare l’Ecobonus per il tuo tetto

        bonus facciate

        Vuoi capire se il tuo intervento sul tetto rientra nell’Ecobonus 2025 e quale misura conviene
        scegliere?
        Contattaci per una verifica personalizzata.

        • Coibentazione del tetto e del sottotetto
        • Realizzazione di coperture con materiali isolanti
        • Installazione di impianti solari termici
        • Interventi che riducono le dispersioni
        • Lavori documentati con asseverazioni tecniche

        Come usufruire dell’Ecobonus Tetto 2025

        detrazione fiscale bonus facciate

        1. Detrazione fiscale

        Recupera fino al 50% delle spese sostenute tramite detrazione IRPEF, ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

        sconto in fattura bonus facciate

        2. Pagamento con bonifico parlante

        Effettua i pagamenti tramite bonifico parlante, con causale dedicata e dati completi del beneficiario e dell’impresa esecutrice.

        cessione del credito bonus facciate

        3. Documentazione ENEA

        Per gli interventi che migliorano la prestazione energetica, invia la documentazione all’ENEA entro i termini previsti.

        detrazione fiscale bonus facciate
        sconto in fattura bonus facciate
        cessione del credito bonus facciate