Bonus Ristrutturazione

Home >> Bonus Ristrutturazione

Bonus Ristrutturazione 2025: rinnovare il tuo tetto con le nuove detrazioni fiscali

Bonus Ristrutturazione

Scadenze

Valido dal 1° gennaio 2025 entro i termini previsti per ciascun intervento.

'

Detrazione

Consente di detrarre dal 36% al 50% delle spese, fino 96.000€ per unità immobiliare.

Applicazione

Riservato a proprietari di abitazioni singole, condomìni ed edifici plurifamiliari.

Bonus Ristrutturazione Tetto 2025: come funziona?

Dal 1° gennaio 2025 sono cambiate alcune regole per le detrazioni fiscali legate agli
interventi di ristrutturazione del tetto. Le aliquote e i limiti di spesa variano a seconda che si
tratti della prima casa o di altri immobili.
Prima casa, detrazione 50% su un massimo di 96.000 € per unità immobiliare.
Seconde e terze case, detrazione 36%, con lo stesso limite massimo di 96.000 €.

Le detrazioni si applicano alle spese per interventi di:
 – ristrutturazione edilizia
 – manutenzione straordinaria
 – manutenzione ordinaria (nei condomìni)
 – restauro e risanamento conservativo

Chi può beneficiarne e quali interventi sono ammessi

Il Bonus Ristrutturazione Tetto 2025 è rivolto sia ai proprietari di singole unità abitative sia ai condomini. Gli interventi ammessi riguardano principalmente tetto, sottotetto, solai e
elementi accessori.

Interventi ammessi su singole unità abitative:
 – Rifacimento del tetto e manto di copertura
 – Sostituzione totale o parziale della copertura
 – Modifica della pendenza delle falde
 – Sostituzione di travi e tegole, anche con materiali diversi
 – Ristrutturazione del sottotetto
 – Riparazioni e modifiche interne/esterne senza cambio di destinazione d’uso
 – Trasformazione del sottotetto in unità abitabile, se già compreso nel volume esistente
 – Rifacimento dei solai
 – Sostituzione di solai di copertura o interpiano
 – Adeguamento dell’altezza dei solai

Altri interventi:
 – Installazione o sostituzione di lucernari
 – Rifacimento o installazione di canne fumarie
 – Riparazione cornicioni
 – Ristrutturazione o nuova costruzione di soppalchi

Gli interventi condominiali riguardano tetti, sottotetti e altre coperture, con la necessità di
conservare le caratteristiche architettoniche preesistenti. Sono ammessi sia lavori di
ristrutturazione sia di risanamento conservativo.

Modalità di fruizione

Il bonus si ottiene come detrazione IRPEF ripartita su più anni, in base alle spese sostenute
e documentate.

Per usufruire dell’agevolazione è necessario:
– pagare i lavori con bonifico parlante;
– conservare tutta la documentazione tecnica e fiscale;
– rispettare i limiti di spesa previsti per ogni immobile.

(Al momento non è prevista la possibilità di sconto in fattura o cessione del credito, salvo
future modifiche normative.)

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Scopri come ristrutturare il tuo tetto con il Bonus 2025

ristrutturazione ecobonus 110

Vuoi sapere se il tuo intervento può rientrare nel Bonus Ristrutturazione Tetto 2025?
Contattaci per una consulenza personalizzata.

  • Rifacimento completo del tetto
  • Sostituzione di travi, tegole o solai di copertura
  • Ristrutturazione e adeguamento del sottotetto
  • Installazione o sostituzione di canne fumarie
  • Lavori condominiali su tetti e coperture

Come usufruire del Bonus Ristrutturazione Tetto 2025

icona ecobonus persone fisiche

1. Detrazione fiscale

Puoi recuperare fino al 50% delle spese sostenute tramite detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi, suddivisa in più anni.

icona ecobonus tariffa 110 edifici

2. Pagamento con bonifico parlante

È obbligatorio effettuare i pagamenti con bonifico parlante, indicando causale, codice fiscale del beneficiario e partita IVA dell’impresa esecutrice.

icona smaltimento amianto

3. Documentazione e requisiti

Conserva tutta la documentazione tecnica e fiscale: fatture, ricevute e permessi edilizi necessari per ottenere l’agevolazione.

ecobonus 110 persone fisiche
ecobonus 110 condominio
ecobonus 110 associazioni